GLI ARTISTI
Marco
Remondini
Diplomato in violoncello nel 1990 presso il Conservatorio di Frosinone, ha
iniziato la propria carriera jazzistica nel 1991, entrando a far parte del
quartetto TRAPEZOMANTILO di Mauro Negri. Con questo gruppo realizza ben 4 dischi
accolti entusiasticamente dalla critica, vince il Concorso Nazionale JazzContest
al Capolinea di Milano nel '91 e si esibisce nei maggiori festivals italiani.Nel
1991 viene chiamato da Gianluigi Trovesi a far parte del suo ottetto. Con questo
gruppo realizza due produzioni discografiche premiate dalla critica
internazionale e si esibisce in tour in tutto il mondo (Cina, Canada, Germania,
Svezia, Francia, Belgio, Inghilterra, etc.).E' considerato uno dei massimi
violoncellisti in Italia. Lavora inoltre in progetti teatrali di prosa, danza,
poesia collaborando con l'attore/pittore Gianni Franceschini, la
scrittrice/attrice Paola Giacometti e la danzatrice Chiara Olivieri. Con la
Scraps Orchestra, nata da un'idea di Stefano Boccafoglia, incide due CD (Naviga
l'ego e Organi in movimento) e vince il Premio Recanati 1999 per la canzone
d'autore. Recentemente ha realizzato un CD con il proprio gruppo "Asymmetrique"
dal titolo Depistaggi con il trombettista Pino Minafra, il chitarrista anche
Simone Guiducci e il batterista Riccardo Biancoli.
Lara
Luppi
Dal 1987 ad oggi, Lara Luppi si è esibita dal vivo in locali, teatri, rassegne
ed ha prestato la sua voce e la sua personalità a molti progetti musicali,
ciascuno dei quali è stato ed è caratterizzato da una grande libertà: libertà
nell'ispirarsi a più generi musicali, libertà nel metterli in comunicazione tra
loro azzardando accostamenti dettati dal desiderio di personalizzare, stupire,
comunicare emozioni, libertà nell'unire stumenti antichi a sonorità
elettroniche, libertà, insomma, di improvvisare e sperimentare. Non è un caso
che il suo progetto più significativo porti il nome di "Linea di Confine", una
formazione in continuo divenire, che affronta canzoni e musica, originale o
d'autore, con arrangiamenti sempre nuovi e con apporti di strumenti come il
violoncello, le percussioni, l'armonica cromatica, l'oboe oltre ai più classici
piano basso e batteria.
Nel percorso di Lara ci sono anche collaborazioni estemporanee che pur danno
vita ad interessanti risultati: nel 1997, a conclusione di una session con i
jazzisti americani Bobby Durham, Walter Booker e Charles Bowen, incide il primo
CD: "From noon to four" dedicato alla passione per gli "standards" americani.
Altra fondamentale esperienza è la partecipazione al coro gospel fondato dal
Reverendo americano Lee Brown. Con quest'ultima formazione, denominata "Rev.Lee
Brown and The Freedom Family Choir", collabora dal 1995, ha inciso quattro cd e
partecipa regolarmente a concerti in Italia e all'estero. Una passione per lo
swing prima maniera ha portato Lara a diventare nel 2000 la voce dalla swing and
jive band "Jumpin'Shoes" , a collaborare con la dixieland band di Lino Patruno e
ad essere la la voce della "Blue Midnight Orchestra", ultima nata in ordine di
tempo.
www.laraluppi.com
Giuliano Brunazzi
Inizia la sua formazione nei corsi di Teatro di C.Zinelli e si diploma alla
Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone nel 1996. Ha avuto tra i
suoi insegnanti Jacques Lecoq, Pierre Byland. Nel 2005 è il vincitore del primo
premio al Festival delle Arti di Bologna. Ha lavorato con Nanni Garella, Guido
De Monticelli, Vittorio Franceschi, Massimo Castri. Attualmente lavora con la
coppia Stefano Randisi ed Enzo Vetrano nella Compagnia Diablogues.